Le città, attori del cambiamento
Asse tematico : Quali politiche pubbliche per un’economia solidale?
In termini di politiche pubbliche, la città è situata su una scala vicina ai bisogni degli abitanti. Giovani, anziani, persone lontane dal lavoro, servizi igienico-sanitari, gestione dei rifiuti, arredo urbano, pianificazione dello spazio pubblico, mobilità, energia, istruzione, salute, non mancano i temi. La città costituisce un ecosistema complesso (naturale, patrimonio, culturale, umano) che deve essere curato quotidianamente. In tutto il mondo, i governi locali e i comuni, spesso in consultazione con i rappresentanti della società civile, stanno rispondendo alle varie crisi sociali, economiche e/o ambientali che si verificano nei loro territori. La vicinanza con i governi locali, a seconda delle dimensioni delle città, può portare a creare stretti legami e a tenere conto della competenza dei suoi abitanti nell’uso della città, che poi diventano coproduttori di politiche pubbliche che li riguardano direttamente.
Per risolvere questi problemi della vita quotidiana della città, alcuni eletti fanno appello alle iniziative dell’economia sociale e solidale in un’ottica di sviluppo integrale capace di generare reddito ma anche di creare coesione sociale, solidarietà, il fare insieme il senso di appartenenza ad una comunità, dando priorità alle risorse locali per soddisfare i bisogni locali, consumo responsabile, ecc. La formazione, il sostegno alla creazione di progetti, i portali informativi, i chioschi di orientamento, i finanziamenti, il sostegno agli incubatori, l’acquisto pubblico responsabile, il sostegno agli eventi di promozione dell’ESS, le azioni dei comuni per cambiare il modo in cui guardano all’ESS e intrecciano le loro iniziative nella vita quotidiana della città sono tutti esempi da cui possiamo trarre ispirazione…..
Una pubblicazione
-
Milano, la guida ecologica sostenibile e solidale
Massimo Acanfora, Altreconomia, Roma, Italia, 2023
6 studi di caso
-
E-book: Reti di mutualismo e poli civici a Roma
LabSU DICEA e Fairwatch, gennaio 2023
-
Che cos’è e a cosa serve l’immaginazione civica nelle città?
Che Fare
2018
-
COMUNE DI BRESCIA
marzo 2016
-
Comune di Monza
marzo 2016
-
Comune di Torino
gennaio 2016
-
Comune di Bologna
febbraio 2014
2 Documenti di analisi/working papers/articoli
-
E-book : Reti di mutualismo e poli civici a Roma
edito da Comune-info
gennaio 2023
-
Comune di Bologna
Comune di Bologna, dicembre 2014
2 articoli
-
Un’economia urbana di prossimità
Articolo di Comune.info, 15 Gennaio 2024
Riccardo Troisi, Monica di Sisto, gennaio 2024
-
Che cosa stiamo facendo ad Amsterdam per la transizione ecologica
Articolo de Altreconomia, 21 Ottubre 2021
Alessandro Pirovano, ottobre 2021