Economia Sobria e Solidale come Economia Equa e Sostenibile. Il passaggio dall’opulenza alla sobrietà non è solo una questione di stili di vita. E’ una rivoluzione che investe l’intera economia e l’intera organizzazione sociale.
Corso su Economia Solidale del Centro Nuovo Modello di Sviluppo - Vecchiano, Pisa
2003
Scaricare PDF (1,2 MiB)
Compendio :
- DALL’ECONOMIA DELLO SPRECO ALL’ECONOMIA DELLA SOBRIETÀ: SFIDE GLOBALI E SFIDE LOCALI di Francesco Gesualdi 
- LA MISURA DEL BENESSERE: I PARADOSSI DEL PIL E LE POSSIBILI ALTERNATIVE IN CHIAVE ETICA E SOSTENIBILE di Bruno Cheli 
- PRINCIPI, REGOLE E ORGANISMI DI UN NUOVO ORDINE MONDIALE A DIFESA DEI BENI COMUNI IN UNA PROSPETTIVA DI GIUSTIZIA di Alberto Zoratti 
- PRINCIPI, REGOLE E ORGANISMI DI UN NUOVO ORDINE MONDIALE A DIFESA DI UN COMMERCIO EQUO E SOSTENIBILE ALCUNE CRITICHE ALL’ATTUALE SISTEMA COMMERCIALE INTERNAZIONALE.di Sabina Siniscalchi 
- L’ECONOMIA PUBBLICA IN UN CONTESTO DI SOBRIETÀ: ELIMINARLA, RAFFORZARLA O RIFORMULARLA IN UNA PROSPETTIVA GANDHIANA? di Roberto Burlando 
- IL BILANCIO PARTECIPATIVO E ALTRE FORME DI PARTECIPAZIONE DIRETTA NELL’ESPERIENZA DI GROTTAMMARE di Massimo Rossi 
- LA RETE SOLIDALE LOCALE NELL’ESPERIENZA ITALIANA di Andrea Saroldi 
- TEMPO E RECIPROCITÀ NEI SISTEMI DI SCAMBIO LOCALE: ALLA RICERCA DI NUOVI FATTORI DI RICCHEZZA di Paolo Coluccia 
- UN’ALTRA IMPRESA È POSSIBILE? di Andrea Gandini 
- LE RETI DI ECONOMIA SOLIDALE NELL’ESPERIENZA BRASILIANA di Euclides Andrè Mance 
+ articolo di Luis Razeto, Mohandas K. Gandhi, Jaroslav Vanek, Tarso Genro, JeanLoup Motchane, Liz Shephard, Smain Laacher, Lothar Zurke, ecc.
Fonti :
Rete di Economia Solidale
