Chilometri Zero, viaggio a fumetti nell’Italia dell’economia solidale
Paolo Castaldi, BeccoGiallo,, septiembre 2014

Grazie a questo progetto e al supporto del Tavolo Res Nazionale, abbiamo avuto il piacere di conoscere molte realtà, associazioni, gruppi di cittadini che da Nord a Sud cercano di costruire un’altra-economia.
Non solo le sette tappe del viaggio di Paolo che saranno presenti nel libro, ma tantissimi protagonisti di un mondo ispirato ai principi di equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà.
Ecco tutti i contributi che ci sono arrivati, da cui sono stati selezionati i sette capitoli del libro:
NORD
- Associazione Paîs di San Marc – TUTTA FARINA DEL NOSTRO SACCO (Friuli): una piccola comunità del Friuli Venezia Giulia sperimenta la filiera del frumento, coltivato su cinque ettari gestiti collettivamente. 
- Cooperativa Aequos (Lombardia e Piemonte): cooperativa di G.A.S. per l’acquisto collettivo etico, solidale e sostenibile di prodotti alimentari e non. 
- Genuinagente (Lombardia): elaborazione e attuazione di modelli di governance delle reti di produzione e di consumo sostenibile all’interno del Parco Agricolo Sud Milano. 
- Associazione Biorekk – APPREZZIAMOLO (Veneto): costruzione di una nuova relazione tra produttore e consumatore basata sulla giusta remunerazione del produttore. 
- Biocaseificio Tomasoni (Lombardia): strozzato dalle banche, in grave crisi di liquidità, ha rischiato di chiudere il dopo 200 anni di lavoro e tradizione alle spalle. Lo ha salvato un sos lanciato ai G.A.S. che rappresentano lo zoccolo duro dei suoi clienti. 
- Trentino Arcobaleno UN CALCIO AL SOLE: promozione di un nuovo approccio all’utilizzo dell’energia solare per la produzione di acqua calda, basato sull’autocostruzione guidata dei pannelli solari termici. 
- DES Varese – PATATA ETICA: supporto allo sviluppo della filiera della patata di montagna di alta qualità a sostegno dei produttori agricoli locali. 
- DES Brianza – SPIGA & MADIA: ricostruzione di una filiera di pane biologico interamente gestita nella Brianza monzese, promossa da una comunità di “consumatori consapevoli” che condividono con il produttore la realizzazione e la condivisione del rischio imprenditoriale. 
- Condominio Ecosol (Emilia Romagna): esperienza di cohousing all’insegna dell’idea di bene comune. 
- G.A.S. Imola – BARATTO (Emilia Romagna): il baratto come cultura alla socializzazione e sensibilizzazione ai temi del riuso/riciclo. 
SUD
- SOS Rosarno (Calabria): rete di piccoli produttori, artigiani, botteghe, associazioni, che mette insieme afro-calabresi e calabresi di nascita per costruire un’alternativa di vita praticabile. 
- Ressud/Sikillyah CARTO SIP (Sicilia): produzione di una serie di corti animati sull’economia solidale indirizzati ai bambini di scuole materne e primarie. 
- Terramatta Lab (Sicilia): organizzazione di tante piccole fiere per chiamare a raccolta il popolo dell’economia solidale e sensibilizzare gli abitanti del territorio affinché diventino attori del proprio avvenire. 
AMBITO NAZIONALE
- ADESSO PASTA: patto di economia solidale siglato da circa 40 G.A.S. di diverse regioni italiane e la cooperativa La Terra e il Cielo, che applica alla pasta un prezzo costruito a partire dai costi trasparenti di produzione. 
- CO-ENERGIA: promozione e coordinamento di un accordo collettivo sulla filiera dell’energia da fonti 100% rinnovabili. 
- SCUOLE SIP: Realizzazione di laboratori nelle scuole su nuovi modelli di consumo basati su un sistema economico e sociale non violento, solidale, orientato all’ecologia e al bene comune e costruito dal basso. 
