Il lavoro recuperato. Imprese e autogestione in Argentina.
Roberto Rizza, Jacopo Sermasi, Mondadori Bruno Edizioni, 2008

Può una gravissima crisi economica, che trascina oltre il 60% della popolazione di un intero Paese sotto la soglia di povertà, dare vita a un nuovo modello di convivenza in contrasto con il fallimento prodotto da trent’anni di politiche economiche e sociali neoliberiste? Dal 2001 a oggi in Argentina è stata sperimentata un’eccezionale stagione di dibattito e mobilitazione che ha dato vita al fenomeno analizzato nel volume: il recupero di imprese da parte dei lavoratori attraverso l’avvio di esperienze di autogestione. Numerose sono le problematiche al centro dell’analisi: dai motivi che hanno originato questo evento e i suoi precedenti storici al modello di organizzazione del lavoro adottato, dalla riacquistata autonomia da parte degli attori coinvolti alle questioni giuridiche e legali connesse all’espropriazione e all’occupazione delle unità produttive, dal valore sociale attribuito al lavoro in un paese dilaniato dalla disuguaglianza sociale alla lotta dei movimenti collettivi nei processi di cambiamento.