ECONOMIA SOLIDALE E SCENARI DI TRANSIZIONE.Tavolo RES.
Soana Tortora, Ferruccio Nilia, Davide Biolghini, maggio 2013
Scaricare PDF (550 KiB)
Compendio :
In preparazione al seminario di Bressanone del 25 maggio 2013 su « Economia Solidale ed
Economia del Bene Comune: scenari e percorsi di transizione », questo documento ha lo scopo di
riassumere alcuni punti ritenuti importanti rispetto al ruolo che il mondo dell’economia solidale
sente di poter giocare nella transizione.
• L’economia solidale, pur partendo dalle esperienze attuali e sviluppandosi all’interno
dell’attuale sistema di mercato, propone una concezione dell’economia che non corrisponde
ad una riforma dell’attuale sistema di mercato, ma ad una visione diversa basata su principi,
valori e meccanismi differenti (vedi la « Carta RES »).
• Nella costruzione di questa visione differente, la scelta strategica che facciamo è quella di
promuovere la costruzione di comunità territoriali capaci di futuro, aperte e interconnesse.
• Nella costruzione di queste comunità territoriali, lo strumento principale che abbiamo
identificato sono i distretti di economia solidale, che si sviluppano sulla soddisfazione dei
bisogni dei cittadini che abitano il territorio.
• L’efficacia dei distretti di economia solidale nella costruzione di comunità territoriali
dipende dalla loro capacità di costruire reti sociali ed economiche e dalla capacità di
costruire percorsi comuni con le altre realtà che promuovono il benvivere ed i beni comuni.
Fonti :
Sito de la rete ecosol www.retecosol.org